Telefono Azzurro
Numero verde: 19696
Telefono Azzurro promuove un rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Con le sue attività ogni giorno promuove le loro potenzialità di crescita e li tutela da abusi e violenze che possono pregiudicarne il benessere e il percorso di crescita.
Ascolta ogni giorno bambini e adolescenti e offre risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali.
Telefono Azzurro nasce nel giugno del 1987 a Bologna: promotore dell’iniziativa è Ernesto Caffo, all’epoca professore associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Modena.
L’associazione nasce sulla base di un’esigenza prioritaria: poter dare alle richieste di aiuto dei bambini un punto di ascolto e di accesso.
Il 18 Dicembre 1990, con decreto del presidente della Repubblica, Telefono Azzurro diviene Ente Morale: un riconoscimento dell’importante opera di prevenzione svolta. Nel 1990 viene attivata la prima linea gratuita per i bambini fino ai 14 anni 1.96.96, oggi aperta anche agli adulti, attiva su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno: una risposta concreta al “diritto all’ascolto” riconosciuto al bambino dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia firmata dalle Nazioni Unite l’anno precedente. In seguito l’attività di ascolto di Telefono Azzurro si intensifica e si specializza; gli operatori vengono formati anche grazie al confronto operativo e metodologico con analoghe esperienze europee. Gli strumenti di lavoro, informatici e tecnologici, si adeguano alle esigenze di un’utenza sempre più variegata.
Il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro è oggi un call center con 30 linee telefoniche, 40 operatori specializzati, centinaia di volontari.
Telefono Azzurro ha contribuito a livello internazionale al dibattito sul tema dei diritti dell’infanzia, favorendo la diffusione della conoscenza della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia firmata nel 1989 dalle Nazioni Unite - e ratificata dallo Stato Italiano nel 1991 - e della Convenzione Europea di Strasburgo, firmata nel 1996.
Nel febbraio 2003 a Telefono Azzurro è affidata la gestione per la fase sperimentale del Servizio Emergenza Infanzia 114, frutto dell’accordo tra i Ministeri di Comunicazioni, Pari Opportunità e Lavoro e Politiche Sociali. In seguito alla firma di un Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno, inoltre, dal maggio 2009 Telefono Azzurro gestisce il 116.000, linea diretta per i bambini scomparsi.
Telefono azzurro Aiuto bambini
Telefono Azzurro è presente in:
Tutela dei bambini e dell'infanzia
Scheda visitata 652 volte
Questa scheda sarà pubblicata fino al 27/02/2024