Nel 1977, sotto l'Egida delle ACLI Saronnesi, si costituisce l' Associazione Paolo Maruti Onlus avente come scopo primario "la promozione culturale dei lavoratori". L'attività culturale dell'Associazione è finalizzata a guardare la vita in profondità.
L’A.G.R.E.S. è un’Associazione ONLUS sorta nel 1982 a San Vittore Olona (MI) su iniziativa di genitori di ragazzi disabili per permettere loro di svolgere “l’ippoterapia”, un tipo di intervento riabilitativo, attuato tramite il cavallo, che da più di un secolo è riconosciuto utile in molte disabilità fisiche e psichiche.
Lo scopo dell'Associazione ADMO, nata nel 1990, è di diffondere corrette informazioni sulle patologie del sangue come la leucemia, il linfoma, la mielodisplasia, la talassemia, ecc..., in modo da consentire ad un sempre crescente numero di volontari di candidarsi a diventare un giorno donatori del proprio sangue midollare e delle cellule staminali emopoietiche che esso contiene.
Siamo un gruppo di persone del saronnese convinte che il futuro dell’area in cui viviamo possa essere migliore dell’attuale.
Condivisione e risposte ai bisogni delle persone attraverso l’offerta di cibo.
La nostra associazione venne ufficialmente fondata il 27 Aprile del 1994, quest’anno quindi ha già 25 anni! Un “traguardo” di maturità che ci permette di guardare con serenità al passato per i tanti passi compiuti assieme e con altrettanta fiducia al futuro spinti dal desiderio di voler essere un’associazione al passo con le nuove richieste che questo delicato, ma sfidante settore ci pone.
Il territorio di Origgio presenta fortunatamente alcune zone boscate. Esse sono quasi tutte ubicate verso Uboldo, Cantalupo e Lainate. La più importante, interessante ed antica di queste è il bosco Borromeo di circa 70 ettari, che però è circondato da altri boschi e boschetti meno estesi che fanno salire la superficie boscata origgese ad oltre un chilometro quadro.
Alla Cassina non siamo soli! Vediamo gente che vive la vita di tutti i giorni con passione e fatica, ma non vediamo, o stentiamo a vedere, gli altri, quelli che aspettano! Aspettano qualcuno che gli renda l'esistenza meno complicata e penosa, ma non se la sentono di dare disturbo agli altri. Quando hanno un problema da risolvere, che sia di salute o di vita quotidiana, si danno da fare con le loro risorse fisiche e materiali, che pero' spesso non sono sufficienti...
AVULSS e' una associazione voluta da Don Giacomo Luzietti e promossa dall'OARI. L'acronimo AVULSS significa "Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie"; OARI "Opera Assistenza Religiosa Infermi"
Aiuto alle famiglie saronnesi indigenti, prime necessità - Per ottenere eventuali ulteriori informazioni utili a dare un contributo al “Banco” invitiamo ciascuno a contattare CDO Saronno al numero 02 96709131 dove sarà possibile ottenere tutti i riferimenti.
Il Banco Farmaceutico è un'associazione non profit nata a Milano nel 2000 grazie alla collaborazione tra la professionalità della Federfarma di Milano e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere.
La comunità dei Discepoli del Signore è un insieme di famiglie, le quali, pur abitando in località diverse e nelle rispettive case, si uniscono in alcuni momenti particolari per aiutarsi a sostenere la fede nella concretezza della vita.
Centro di ascolto e di prevenzione del disagio relazionale Associazione di volontariato: sostegno nel disagio, per il benessere e le buone relazioni
La Fondazione Umanitaria "I Nostri Bambini" persegue lo scopo di aiutare, sostenere, proteggere i diritti dei bambini in oggettive condizioni di svantaggio (ammalati, emarginati, abbandonati), in conformità alla legislazione internazionale in vigore.
Solidarietà Sociale e sostegno nei confronti delle popolazioni dei territori asiatici, mediante un insieme sistematico di opere, interventi, progetti e raccolta fondi
c/o Centro Mon. Ronchi Mani Tese realizza progetti di cooperazione e promuove la sperimentazione di stili di vita sostenibili. Si occupa di giustizia ambientale, economica e sociale. Siamo un’Organizzazione Non Governativa che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.
Nata nel 2002, opera in stretta collaborazione con l'ambulatorio di diabetologia dell'Unità ospedaliera locale, diretta dal dottor Giuseppe Monti (Ospedale di Busto Arsizio-Saronno-Tradate, presidio di Saronno).
Centro di ascolto e di prevenzione del disagio relazionale
Centro di ascolto e di prevenzione del disagio relazionale
AUSER - Associazione di volontariato Onlus, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società. Si occupa del trasporto di persone anziane con difficoltà motorie, e di fare compagnia ai medesimi quando in stato di difficoltà o disagio.
Centro di ascolto e di prevenzione del disagio relazionale
L’Associazione Casa di Pronta Accoglienza Onlus opera a Saronno dal 1986 a favore di donne con figli o in attesa di diventare madri che, in una particolare fase della loro vita, necessitano di un supporto educativo orientato a sviluppare o potenziare le competenze genitoriali.
La Casa di Riposo Giulio Gianetti ONLUS ha sede in Saronno, via Larga 13. Nasce nel 1952 per volontà delle Famiglie Gianetti Biffi, a perpetuo ricordo di Giulio Gianetti, giovane e valente imprenditore di Saronno, scomparso a soli 26 anni, su accorti suggerimenti di monsignor Antonio Benetti, allora Prevosto di Saronno e conoscitore della realtà e delle necessità saronnesi.
CLS - cooperativa lavoro e solidarietà - è un'azienda onlus di Saronno che opera nel settore degli imballaggi industriali. La CLS produce imballi ed espositori in cartone ondulato per svariati settori merceologici.
Scatolificio, Cartotecnica, Stampa Digitale, Progettazione Packaging. La Cooperativa Lavoro e Solidarietà nasce e si sviluppa con l’obiettivo primario di dare dignità di lavoratore ai soggetti portatori di handicap e di favorire l’integrazione, in un ambiente di lavoro comune, tra abili e disabili.
Siamo un gruppo di famiglie che dal 1994 si occupa di aiutare i bambini che abitano nelle zone contaminate dall’esplosione nucleare di Cernobyl.
Inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate in attività di pulizia e arredo urbano, parchi e giardini, assemblaggio di componenti di apparecchiature di qualunque tipo.
Ci identifichiamo in quello che Sofocle, famoso poeta e drammaturgo greco, diceva nel 450 a.C, parole oggi più che mai attuali perché essere utili al prossimo è gioia per il cuore e ossigeno per l'anima, ed è questo il valore che vogliamo trasmettere.
La Casa di Marta organizza e gestisce servizi per promuovere accoglienza, solidarietà e cultura.
Orario di apertura: giovedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 (quindicinale, per riunione associativa)
Si forniscono Informazioni e Consulenze sia Legali, che Fiscali, Pensionistiche INPS , Invalidità e Successioni. Tutti i Martedì mattino dalle 9:30 alle 11:30
* CLAN : perché siamo un gruppo, eterogeneo, di utenti, ex utenti, volontari, operatori e cittadini. * DESTINO : perché riconosciamo tutti, anche se in modi diversi, un comune destino che ci ha avvicinati al disagio nostro e di chi ci sta vicino. * la BARRA : perché non siamo clandestini per intero, nascosti e invisibili, ma vogliamo parlare, incontrare, far conoscere e … divertirci!
L’Associazione deve la sua esistenza ad una splendida intuizione di Marcella Archetti Cova a lungo “maestra” nelle scuole primarie del Comune di Saronno e poi Psicomotricista.
Siamo un gruppo di mamme che condivide il piacere di stare insieme, di creare oggetti con le proprie mani e, soprattutto, il desiderio di fare qualcosa di buono per chi ne ha bisogno.
Noi - dobbiamo riconoscere il comune bisogno naturale di ritrovarci insieme, come facevamo una volta, mettendo su una stessa tavola, grande come tutta l’Italia, tutte le nostre difficoltà e tutti i nostri bisogni, pensando che nessuno potrà stare bene finché anche tutti gli altri non staranno bene. Sappiamo che non è facile ma non c’è altra via per ritrovare l’armonia e vivere una vita degna delle nostre aspettative.
L’associazione si chiama ‘Ntondele che è una parola in kikongo (la lingua parlata nel luogo) e vuol dire GRAZIE.
Assistenza ai sofferenti, con particolare riferimento ai disabili ed anziani.
L' Operazione Mato Grosso (OMG) è un movimento di volontariato educativo missionario che svolge un insieme di attività in America Latina, volte ad educare e a favorire i più bisognosi. Sebbene sia formalmente aconfessionale, cioè privo di una precisa identità politico-religiosa, le attività dell'OMG in missione sono principalmente caratterizzate da uno spirito cristiano cattolico.
Il Centro Territoriale Antiviolenza RETE ROSA svolge attività finalizzate a prevenire e contrastare la violenza intra ed extra familiare sulle donne (fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking) e la violenza assistita operando in sinergia con la rete dei servizi del territorio.
Accogliamo i bambini che ne hanno bisogno, li aiutiamo a costruirsi un futuro indipendente, siamo parte della comunità e ne sosteniamo lo sviluppo.