Provincia di Como
Via Borgovico, 148 - 22100 Como (CO)
031 230111 / 031 230334
Fax 031 230334
Web www.provincia.como.it
La Provincia di Como esisteva già sotto la dominazione austriaca nell'ambito del Regno Lombardo-Veneto e, dopo l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, mantenne le dimensioni territoriali precedenti.
Orari Amministrazione Provincia di Como
Lunedì - giovedì:
09:00-13:00 / 14:00-17:30
Venerdì:
09:00-14:00
Sabato chiuso
Orario Sportelli Provincia di Como
Lunedì - mercoledì - venerdì:
9:00-14:00
Martedì - giovedì:
9:00-12:30 / 14:00-17:30
Sabato chiuso
La Provincia, insieme alle Regioni di diritto comune (create soltanto nel 1970) ed ai Comuni, è un ente territoriale previsto dal Titolo V della Costituzione Italiana (artt. 114-133).
La Provincia di Como esisteva già sotto la dominazione austriaca nell'ambito del Regno Lombardo-Veneto e, dopo l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, mantenne le dimensioni territoriali precedenti.
Originariamente, i principali circondari provinciali erano rappresentati dai territori circostanti alle città di Como, Varese e Lecco. Con R.D. 2 gennaio 1927, il territorio varesino, insieme con il circondario di Gallarate, veniva a costituirsi come nuova Provincia (l'attuale Provincia di Varese).
Nel 1992 la Provincia di Como ha assunto la sua attuale configurazione territoriale, in seguito alla secessione di Lecco, anch'esso eretto a Provincia. Il circondario lecchese rappresentava un terzo del territorio, della popolazione e delle attività produttive dell'allora Provincia di Como.
La Provincia di Como ha una superficie di 1288 Kmq. ed ha una popolazione di 535.471 persone sul proprio territorio. Vi sono innumerevoli bellezze naturali fra le quali spicca il lago di Como.
Dopo diversi tentativi d'abolizione o ridimensionamento dell'Ente Provincia (l'ultimo in ordine di tempo è stato quello ipotizzato in seno alla Commissione Bicamerale presieduta dall'on. M. D'Alema), la legge 59/1997 (cd. Bassanini) ha dato avvio ad un processo di decentramento verso gli Enti locali, con una marcata sottolineatura dell'Ente Provinciale. Più in particolare, a quest'ultimo si stanno trasferendo nuove ed importanti competenze, le quali contribuiranno a rivalutarne il ruolo e ridefinirne la stessa identità.
Testo tratto dal sito della Provincia di Como
Provincia di Como è presente in:
Uffici regionali e provinciali
Scheda visitata 835 volte
Questa scheda sarà pubblicata fino al 25/02/2024