Elezioni 2013
Articolo in: - Comunicati
Lombardia
SP 23/02/2013


DOCUMENTI NECESSARI PER L'ESERCIZIO DEL VOTO
In occasione delle elezioni politiche e regionali del 24 e 25 febbraio 2013, il Ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di identità valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente.
Qualora gli elettori non rinvengano la propria tessera elettorale, potranno chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine assicureranno l’apertura al pubblico nella giornata di sabato 23 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, mentre domenica e lunedì, giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.
Al fine di evitare una particolare concentrazione di domande presso gli uffici comunali nei giorni di domenica e lunedì, con conseguenti disagi per gli elettori, si invitano gli elettori medesimi a voler già verificare se siano in possesso del documento, al fine di potersi rivolgere quanto prima ai predetti uffici per l’immediato rilascio del duplicato della tessera.
QUANDO SI VOTA
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 24 febbraio 2013, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 25 febbraio, dalle ore 7 alle ore 15.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 25 febbraio subito dopo la chiusura della votazione.
COME SI VOTA
Camera e Senato della Repubblica
Per poter esercitare il diritto di voto l'elettore dovrà esibire la propria tessera elettorale e un documento d'identità presso il seggio elettorale competente (indicato sulla stessa tessera).
In caso di smarrimento della tessera potrà richiederne un duplicato all'ufficio elettorale del Comune, che a tal fine assicurerà l´apertura al pubblico secondo le modalità indicate in calce al presente documento.
Le schede sono due, una per la Camera e una per il Senato; su di esse sono indicati i simboli dei partiti politici aggregati per coalizione. Il voto si esprime tracciando un solo segno nel rettangolo che contiene il contrassegno della lista prescelta. Non si possono indicare preferenze.
Consiglio regionale della Lombardia
Per poter esercitare il diritto di voto, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di scheda elettorale e documento di riconoscimento valido. La votazione per l’elezione del presidente della Regione e del Consiglio regionale avviene su un’unica scheda.
Ciascun elettore può, a scelta:
- a) votare solo per un candidato alla carica di presidente della Regione, tracciando un segno sul suo nome;
- b) votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
- c) votare disgiuntamente per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste (cosiddetto “voto disgiunto”);
- d) votare a favore solo di una lista; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Regione a essa collegato.
Preferenza - Sulla scheda il nome e il cognome di ogni candidato alla carica di presidente sono indicati all’interno di un rettangolo, al cui fianco è riportato il contrassegno del gruppo di liste (o i contrassegni dei gruppi di liste riunite in coalizione) collegate al candidato. In corrispondenza del contrassegno è possibile indicare, nelle apposite righe, l’eventuale preferenza per un candidato al Consiglio regionale. Si può esprimere una sola preferenza (scrivendo il cognome oppure il nome e cognome del candidato compreso nella lista).