Festa e Sagra di Sant'Antonio 2012
Articolo in: - Eventi
Saronno
Staff e Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn 16/01/2012

"patia una terre campi jacantis in territorio burgi di Serono ubi dicitur ad Sactum Antonium..."
Torna l'ormai tradizionale rievocazione storica, religiosa e culturale che si svolge a Saronno in concomitanza con la Festa di Sant'Antonio Abate, nel borgo intorno alla Chiesetta dedicata al Santo.

Correva l'anno 2008 quando, su invito del consiglio pastorale della parrocchia Sacra Famiglia, un gruppo di amici, tutti volontari, decisero di imbarcarsi in un'impresa il cui successo sarebbe dipeso solo dall'unità, dalla forza e dal crederci dei componenti: prendersi cura della chiesetta di S.Antonio Abate al Lazzaretto in consegna alla comunità parrocchiale di cui fa parte e costruire attorno ad essa una rievocazione storico-religionsa-culturale d'interesse popolare e di conoscenza della vita di un luogo significativo del nostro passato Saronnese.
In questo contesto, sull'onda dell'entusiasmo per i consensi ottenuti, nasceva il gruppo storico 'Sant Antoni da Saronn', che da allora ogni anno ripropone vecchie e nuove iniziative di supporto alla tradizionale sagra per tenere vivo un appuntamento secolare e tutto ciò che ha contribuito a formarlo.
Gli eventi del 2012
La Festa
sabato 14 gennaio
ore 9.00
Animazione del “borgo contadino”
Personaggi in costume d’epoca (1800)
e animali di corte,
venditori ambulanti,
musicanti e cantastorie
ore 12.00
I piatti della tradizione
Degustazione del “piatto tipico”
e di prodotti lombardi
ore 15.00
Folklore popolare
2° edizione “Corsa di carriulùn…”
Corteo di Presentazione
per le vie cittadine
Sbandieratori e musici di Legnano
Falconieri Città di Saronno
ore 19.00
I piatti della tradizione
Degustazione del “piatto tipico”
e di prodotti lombardi
ore 20.30
Triduo
nella Chiesatta di Sant’Antonio
ore 21.00
Allegra “osteria”
Canzoni d’osteria
e balli popolari
domenica 15 gennaio
ore 9.00
Animazione del “borgo contadino”
Personaggi in costume d’epoca (1800)
e animali di corte,
venditori ambulanti,
musicanti e cantastorie
ore 12.00
I piatti della tradizione
Degustazione del “piatto tipico”
e di prodotti lombardi
ore 15.00
Corteo Storico
V° EDIZIONE
Rievocazione dei momenti
più significativi della storia
della Chiesetta di Sant’Antonio
Abate al Lazzaretto (1300-1800)
a seguire…
Esibizione gruppi folkloristici
ore 19.00
I piatti della tradizione
Degustazione del “piatto tipico”
e di prodotti lombardi
ore 20.30
Triduo
nella Chiesetta di Sant’Antonio
ore 21.00
Coro Gruppo Antiqua Laus
canti Gregoriani
Per l’intera giornata di sabato 14 e domenica 15
“L’isola dei sapori lombardi”
Esposizione di bancarelle di prodotti agricoli e artigianato lombardo
lunedi 16 gennaio
ore 9.00
Animazione del “borgo contadino”
Personaggi in costume d’epoca (1800)
e animali di corte,
venditori ambulanti,
musicanti e cantastorie
ore 9.30 - 13.00
Visite Guidate per scolaresce
al complesso del Lazzaretto
ore 12.00 - 19.00
I piatti della tradizione
Degustazione del "piatto tipico"
e di prodotti lombardi
ore 20.30
Triduo
nella Chiesetta di Sant’Antonio
ore 21.00
Allegra "osteria"
Canzoni d’osteria
e balli popolari
Per l'intera giornata
Esposizione
di carri agricoli
La Sagra
martedi 17 gennaio
ore 7.00-8.00-9.00
S.Messa
nella Chiesetta di Sant'Antonio Abate
ore 12.00
I piatti della tradizione
Degustazione del "piatto tipico" e di prodotti lombardi
dalle ore 14.00 alle 19.00
Benedizione degli automezzi
all'Oratorio S.G. Bosco – Parrocchia Sacra Famiglia
ore 15.00
Corteo "Contadino"
…a seguire
Benedizione degli animali
ore 16.00
"Incanto dei canestri"
ore 19.00
I piatti della tradizione
Degustazione del "piatto tipico" e di prodotti lombardi
Per l'intera giornata
"Pozzo di Sant'Antonio"
e…
"Bancarelle di prodotti artigianali"
http://www.santantoniodisaronno.it/#...]