Giocando sul filo dei ricordi
Articolo in: - Scuola e Infanzia
Saronno
Scuola elementare Gianni Rodari 11/12/2012


Mostra “Giocando sul filo dei ricordi”
In occasione di Santa Lucia, giornata che nella tradizione del passato in Lombardia vedeva consegnare ai bambini dolcetti e giocattoli, il desiderio è di creare attraverso i giocattoli e i modi di giocare un filo che ci unisca tutti, anche con amici stranieri.Il giocattolo come "colla del tempo", elemento che unisce i bambini di tutte le epoche perché è il loro passepartout per entrare nella realtà e nell'immaginario. Itinerari per scoprire come si giocava nel passato, percorsi per entrare nell'oggi e avvicinarsi, per mezzo del giocare, alla quotidianità evidenziando la trasformazione della realtà.
Il tema è attivo già dallo scorso anno con un programma didattico che prevedeva l’uscita al Museo del Giocattolo di Cormano. I nonni sono poi intervenuti e hanno parlato dei giochi che facevano da bambini, una testimonianza diretta davvero importante.
Il confronto con l’arte del nonno è stato protagonista anche durante la settimana Europea del riciclo e del rispetto ambientale cui la scuola Rodari ha partecipato attivamente, con un incontro con i nonni per creare con l’arte dei giochi e dei mestieri oggetti del passato con materiale di riciclo, utilizzando con grande maestria le mani e pochi e semplici utensili.
Tutti gli alunni delle terze sono stati invitati a portare a scuola giocattoli dei genitori, dei nonni ma anche fotografie e a scrivere brevi spiegazioni dei giochi presentati.
L'apertura al pubblico (famiglie, nonni, parenti...) sarà dalle 16.30 alle 18.00 di giovedì 13 dicembre, per immergersi nel passato, attraverso trottole, cantarana, corde per saltare, cavallo a dondolo e molto altro.
La mostra costituisce lo sfondo non solo per i racconti ma anche delle abitudini delle famiglie di una volta. Offre inoltre ai nonni un’occasione per partecipare attivamente alla vita dei loro nipoti (non solo come baby-sitter). Allo stesso tempo è fondamentale per far comprendere a questa nuova generazione il grande valore dell’esperienza, del saper fare e della saggezza di cui dispongono le persone anziane. Aiutare i bambini ad apprendere attraverso il divertimento ed il gioco è uno dei più efficaci metodi nonché strategie educative. La mostra potrebbe fornire lo spunto ideale e di attualità ai nostri giorni, per ripensare alla vita di una volta, quando, pur in presenza di ristrettezze e difficoltà di ogni tipo, si riusciva a dare il giusto valore ai rapporti umani, alla solidarietà, al rispetto di cose e persone.
Le rappresentanti di classe delle classi terze A, B e C della Scuola Rodari di Saronno
Laura Caneva, Valeria Bacchi e Giovanna Venzano
Scuola Primaria ''Gianni Rodari''
Via Enrico Toti
21047 Saronno (VA)
Telefono: 02 9620742
L'anno scorso la Svcuola Rodari ha organizzato una mostra intitolata "Il filo dei ricordi unisce".
Vedi l'articolo e le foto dell'evento.