Giovani protagonisti - "Chi sei?" e Alice rispose: Io...
Articolo in: - Comunicati
Saronno
Cecilia Cavaterra 24/01/2014


I ragazzi hanno ascoltato attentamente per quasi due ore gli interventi sulle politiche di integrazione e sul diritto di cittadinanza. Ma la loro partecipazione non è stata passiva, hanno infatti contribuito al dibattito attraverso la proiezione di uno spezzone di un corto da loro stessi realizzato nell’ambito del progetto ExtraOrdinari e intervenendo con domande puntuali indirizzate al ministro.
Infine, con un pizzico di emozione ma anche con grande professionalità, gli studenti dell’Istituto Alberghiero del Collegio arcivescovile Castelli hanno preparato e servito un ottimo pranzo conclusosi con una bellissima foto ricordo del ministro circondata dai ragazzi con i classici cappelli da cuoco.
Una giornata importante che rimarrà impressa nella memoria di tanti giovani.
E sempre i giovani sono stati i protagonisti del progetto biennale 2012/13 finanziato dalla Fondazione Cariplo e che ha concluso i lavori in dicembre con il convegno Biblio.net’s flowers: gemme di cambiamento - Esperienze e prospettive di cittadinanza attiva. Biblio.net: attivazione di connessioni creative è stato realizzato dal Sistema Bibliotecario e dall’InformaGiovani di Saronno in collaborazione con la cooperativa sociale A77 e l’associazione Padre Monti, e in sinergia con il Progetto Ra.di.Ci. In questi due anni Biblio.net ha coinvolto i giovani dell’area saronnese con l’obiettivo di mettere in atto un cambiamento sociale, favorendo la partecipazione e il confronto culturale. Casa Morandi, sede principale del progetto, è stata animata da eventi interamente progettati e realizzati dai giovani: Bandzilla - Saronno te le suona, Lyricist garden, Poesia viva, Smash garden, la notte in biblioteca, laboratori e serate di Poetry Slam. Questi eventi sono stati l’occasione per costituire un gruppo di “cospiratori” che attraverso un processo di ricerca-azione si sono impegnati nella raccolta di dati utili per conoscere meglio i giovani sul territorio, i loro interessi e le loro aspettative.
Nel progetto Biblio.net è stato inoltre coinvolto il Tassello, associazione culturale no profit e apartitica nata nel marzo 2010 quando i ragazzi hanno sentito la necessità di realizzare eventi e aggregazione nel locale di SpazioAnteprima ed essere punto di riferimento per le associazioni e per tutti i giovani.
Il Tassello ha all'attivo più di 100 concerti, quasi 100 serate di Caffè Letterario, circa 80 proiezioni nel Cineforum, oltre che spettacoli teatrali e le due edizioni di Bandzilla. Nel corso degli anni Il Tassello ha organizzato eventi in collaborazione con altre associazioni del territorio quali i Soli Sociali, Vibrazioni Artistiche, I Briganti, Il Barbagianni di Cesate e la neonata #TheLab. Sono anche state promosse iniziative benefiche di UNICEF e Movember.
SpazioAnteprima, che ospita anche una camera oscura ed una attrezzata sala prove, è diventato negli anni un importante luogo di riferimento per le iniziative in cui i giovani sono protagonisti. A testimonianza di ciò il numero considerevole di ingressi alle varie attività la cui somma ammonta ad oltre 13.000 unità. Per rimanere aggiornati sugli eventi presso SpazioAnteprima o per chi desiderasse fare parte del Tassello e impegnarsi attivamente è possibile trovare informazioni utili nella pagina web www.spazioanteprima.wordpress.com Cecilia Cavaterra - Assessore ai giovani, formazione, culture, sport e pari opportunità
http://www.comune.saronno.va.it#...]