Il tema della Giustizia in Dante
Articolo in: - Arte e Cultura
Saronno
Associazione Paolo Maruti Onlus 05/03/2013


Il tema dell’incontro di domenica 17 marzo, prende in esame la motivazione e la giustificazione: la perenne contemporaneità di Dante ci aiuta a considerare lo stato attuale della giustizia. Etimo, significato, valore.
I punti chiave dell’incontro si svilupperanno così sulla perenne presenza degli stessi problemi nella storia dell’umanità: ai suoi tempi e nei nostri.
Si valuteranno gli aspetti spirituali, politici, giuridici, ideologico - culturali, teologici della Giustizia (mentalità medievale e mentalità moderna e postmoderna), il problema delle leggi, le giuste e le ingiuste; usi e abusi della giustizia: come forma del potere dell’Amore o del potere del Potere; il giudizio intorno alla Giustizia: da parte di Dio o da parte degli uomini/istituzioni. Testimonianze di Dante.
Relatore sarà il prof. Vittorio Cozzoli
I
La Giustizia in Dante-uomo (rapporto personale con la Giustizia: vocazione al suo servizio e storia del compimento personale del proprio percorrere la via della giustizia e del suo tralignare da essa. L’esilio, o meglio l’auto-esilio, come conseguenza della difesa della giustizia, che non può essere intesa come giusta solo se giustifica chi sia al potere (Chiesa e Impero o Comune, o Stato). Questo vale per ogni uomo, secondo la propria scelta in rapporto alla giustizia.
II
La Giustizia in Dante-opera: testimonianza lungo la propria opera, citazione di passi, note di commento. Il ‘viaggio’ di Dante la giustizia: l’altro viaggio” come percorso della giustizia secondo Dio (presenza di Dio/Giustizia nell’Inferno, nel Purgatorio, nel Paradiso). La profezia della giustizia, l’incessante lettura del presente della Storia. Aspetti apocalittici del giudizio (particolare e universale) dato dalla Giustizia.
III
Non l’eredità di Dante, ma la sua incessante presenza e provocazione: alcune note conclusive.
Domenica 17 marzo 2013
Sala Conferenze DEL BOVINDO
“VILLA GIANETTI”
(ex palazzo comunale)
Via Roma, 20 – Saronno
Parcheggio auto gratuito
INGRESSO LIBERO
È gradita un’offerta libera per sostenere l’iniziativa
http://www.associazionemaruti.it #...]
Associazione Paolo Maruti Onlus
Vicolo Santa Marta, 9
21047 SARONNO VA
www.associazionemaruti.it
Tel. 02-960.32.49
Fax 02-967.07.884
ORARI SEGRETERIA:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 12.30
e dalle ore 16.00 alle ore 19.00