Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli in L'appartamento
Articolo in: - Spettacolo
Saronno
Ufficio Stampa del Teatro Giuditta Pasta 26/01/2011

Dal 4 al 6 febbraio torna sul palco del Pasta un grandissimo attore la cui sola presenza vale il prezzo del biglietto: Massimo Dapporto.
Per l'occasione, con la collaborazione di Edoardo Erba, ha adattato per la scena "The apartment", film del 1960 diretto da Billy Wilder, vincitore di ben 5 premi Oscar. Una trama avvincente e un protagonista indimenticabile sono gli ingredienti principali di questa perfetta commedia brillante.

Massimo Dapporto
e
Benedicta Boccoli
L'Appartamento
di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
Adattamento di Edoardo Erba e Massimo Dapporto
Scene di Luca Nardelli
Costumi di Cristiana Ricceri
Disegno luci di Mario Esposito
Musiche di Antonino Armagno
Regia di Patrick Rossi Gastaldi
Massimo Dapporto - C. C. Baxter
Benedicta Boccoli - Fran Kubelik
E con
(in ordine alfabetico)
Rossana Bonafede - Sylvia
Riccardo Peroni - Dc. Dreyfuss
Carlo Ragone - Kirkerby/ Matuschka
Riccardo Maria Tarci - Mr. Shaldrake
C.C. "Bud" Buxter (Massimo Dapporto), impiegato ambizioso di una grande società di assicurazioni, sa mettersi bene in luce con i propri superiori prestando ai più libertini ...il suo appartamento. Spera così in una fulminante carriera. Paga il prezzo di piccoli disagi che scaturiscono in gag esilaranti con vicini e colleghi. La voce si sparge fine ai piani alti dell'azienda e finalmente può lasciare a J. D. Sheldrake, il grande direttore, campo libero nel suo appartamento. Ma, sorpresa delle sorprese, apprende a malincuore che la gentile accompagnatrice del suo capo è proprio la donna dei suoi sogni: Fran Kubelik (Benedicta Boccoli) gentile, discreta, ricercatissima, inarrivabile "ragazza dell'ascensore". A questo punto Bud dovrà prendere la decisione della sua vita: perdere l'amore o il lavoro.
Può l'amore vincere sulla carriera? Si, questa commedia, lucida, cinica, amara e divertente del grande Billy Wilder dà una risposta affermativa pur mettendo a nudo una società e un mondo del lavoro basati sull'ambizione, il denaro e la costante ricerca di un miglioramento sociale. I "piccoli disagi" diventano però "grandi rinunce", quando si parla d'Amore, e allora libero spazio al lieto fine in barba ai soldi, alla carriera e al successo.
In senso metaforico "l'appartamento" potrebbe essere sottotitolato "come riconquistare l'innocenza perduta".
Ho volutamente lasciato l'ambientazione negli anni '60, così come nel film, vincitore di ben cinque premi Oscar, come se riconquista, innocenza, candore, etica e amore fossero valori del passato. Sarà vero? A voi l'ardua sentenza.
Sono molto felice di aver dato luce teatralmente al famoso C.C. Baxter insieme a Massimo Dapporto, attore caldo, pieno di sfaccettature ironiche, a volte beffardo, malinconico ma con nevrosi nascoste che ben servono all'infelice protagonista. La dolcezza amara di Benedicta Boccoli non priva di senso comico aiuta a far vivere Fran Kubelik, inadeguata amante del gran direttore.
L'apporto divertito e sapiente di Rossana Bonafede, Riccardo Peroni, Carlo Ragone e Riccardo Maria Tarci, che ringrazio per aver abbracciato un divertimento crudele, fa di questo racconto uno spassoso ritratto sociale e di costume che ben si lega alle nostre contemporanee nevrosi "arrivistiche" (se si può dire!).
Ringrazio lo staff tecnico non che artistico per la sapiente lettura di un'epoca lontana ma così legata a noi tutti.
Patrick Rossi Gastaldi
http://www.teatrogiudittapasta.it#...]
Teatro Giuditta Pasta Spa (in liquidazione)
via I maggio snc - 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
segreteriaorganizzativa@teatrogiudittapasta.it
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it