Per Bacco a Rovellasca - Festa mercato del vino e dei sapori piccanti
Articolo in: - Comunicati
Rovellasca
Accademia Italiana del peperoncino Onlus 14/10/2010

Nelle splendide località italiane, in un ambiente reso caratteristico per l'occasione, si svolge PERBACCO: La Festa del Vino.
La festa prevede la presentazione di molti dei vini più amati, anche da chi di vino non è un grande esperto...
Perché per capire il vino, senza essere esperti, basta vedere quanto ne resta nei bicchieri.

Il vino, come occasione di incontro, ma anche di passione per un prodotto che in Italia è frutto, prima di ogni altra cosa, di un grande amore per la propria terra.
I produttori presenti alla festa presenteranno i loro gioiellini di casa che comprendono sia i DOCG e gli IGT provenienti da varie aree geografiche d'Italia.
I produttori che lavorano con arte, tradizione e passione encomiabili e con loro si potrà pertanto "caliciare" gustando le varie tipologie di vino e se interessati acquistare direttamente il prezioso nettare italico ottenendo un rapporto qualità prezzo senza la lievitazione dei costi aggiuntivi dovuti alla distribuzione.
Ristorante con degustazione di piatti tipici, salamini, castagne e vini
Per info e prenotazioni pranzo e cena:
info@piccantissima.it
www.piccantissima.it
Facebook: piccantissima.it
http://www.piccantissima.it#...]
L'accademia Italiana del peperoncino Onlus è nata per approfondire e diffondere in Italia la "cultura piccante".
Fondata nel 1994 a Diamante-Cosenza dal giornalista gastronomo Enzo Monaco, in poco tempo si è diffusa in tutto il territorio nazionale.
Le finalità dell'Accademia sono chiaramente espresse nell'articolo 2 dello Statuto che dice testualmente: "L'Associazione si propone di creare, approfondire e diffondere una vera e propria cultura del peperoncino".
Oggi conta oltre cinquemila soci e sessanta delegazioni accademiche nelle principali città italiane.
All'estero solo sedi di rappresentanza nelle più importanti città: New York, Tokyo, Parigi, Monaco di Baviera, Basilea, Sydney, Lausanne.
In particolare vuole far conoscere il peperoncino (capsicum annuum) arrivato in Italia con Cristoforo Colombo, la sua storia, la sua cultura, le sue qualità e le sue utilizzazioni. Promuove lo studio e la ricerca sulla sua produzione, sulle sue qualità e su tutte le sue possibili utilizzazioni; con particolare riferimento al campo della gastronomia, della cosmesi, della farmacologia, della medicina e di qualsiasi altro settore utile all'uomo. Studia e approfondisce le tradizioni, gli usi, le abitudini direttamente o indirettamente collegate al peperoncino in tutti i paesi del mondo. Valorizza infine ogni forma di espressione artistica (letteratura, cinema, TV, giornalismo, pittura, scultura, ecc.) direttamente o indirettamente collegata o collegabile alla "cultura del peperoncino", compresa la connotazione di "piccante" nel senso di "trasgressivo e non conformistico".
Fra i soci onorari grossi nomi della cultura, della politica e dell'economia tutti accomunati dalla "passione piccante". Fra i personaggi dello spettacolo Giorgio Albertazzi, Alessandro Benvenuti, Valeria Marini, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Maria Grazia Cucinotta, Beppe Barra, Licia Colò, Clarissa Burt, Roberta Capua.
Per i politici una vera e propria rappresentanza trasversale che va dal Presidente di AN Francesco Fini fino alla cossuttiana Ersilia Salvato.
Per non parlare di Tony May il mago dei ristoratori italiani in America o dello scienziato Robert Gallo.
Nell'anno 2007 alcuni Lomazzesi amanti della piccante spezia costituiscono un gruppo e per la prima volta organizzano la festa PICCANTISSIMA una sorta di prova generale per la costituzione di una delegazione dell'Accademia a Lomazzo in provincia di Como.