Progetto CoffeeBreak.museum Inaugurazione e premiazione
Articolo in: - Arte e Cultura
Saronno
Museo Gianetti - Saronno 06/02/2013


L’idea s’ispira alle così dette “pause caffè” che si prendono per staccare dal lavoro quotidiano: una breve sosta in cui si azzera tutto per poi ricominciare.
L’idea del Coffeebreak in museo non si limita al solo rituale del caffè, ma è un appuntamento con la cultura, una breve pausa circondati dalla bellezza dell’antico e del contemporaneo, un momento di riflessione e di curiosità.
La nostra proposta consiste nel creare, un ambiente meno formale, più accogliente, dove si può sostare anche per un breve tempo, il tempo appunto di un caffè, per scambiare idee, parole, in un contesto che rimane simbolo di cultura e di bellezza.
Il progetto nasce con l’intento di rinnovare il museo di ceramiche, aprendolo ai giovani e ricreandolo insieme a loro. Coffeebreak.museum propone quindi una breve pausa caffè in museo dove il visitatore può fruire di alcuni capolavori di ceramica settecentesca della collezione permanente e delle opere contemporanee di un giovane artista, senza sentirsi impegnato a visitare tutto il museo, ma assaporandone una piccola parte, creando un legame diverso che non si esaurisce con un’unica visita, ma diventa luogo del quotidiano.
Importanti le novità di questa edizione:
• Ogni mese da febbraio a maggio un artista esporrà le opere selezionate in una sala del primo piano del museo che sarà aperta al pubblico per l’occasione con un orario più esteso che comprende anche il mattino
• ogni artista selezionato esporrà da tre a cinque opere in ceramica o con parti in ceramica per la durata di circa un mese
• Grazie alla collaborazione con il Comune e il teatro Giuditta Pasta di Saronno, la Galleria Melesi di Lecco, la galleria Officine Saffi di Milano e con BACC – Biennale di Arte Ceramica Contemporanea di Frascati - gli artisti potranno esporre anche in altre sedi e ricevere delle menzioni speciali.
In occasione dell’inaugurazione verranno presentati gli artisti selezionati e verranno date le menzioni speciali. Inoltre sarà presentata al pubblico l’opera in ceramica “Pigiamini mattutini” realizzata appositamente per il progetto Coffeebreak.museum dall’artista Nando Crippa.
Durante lo svolgersi del progetto ci saranno diverse iniziative per il pubblico.
Con il Patrocinio di:
Comune di Saronno Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
In collaborazione con:
BACC Biennale d’Arte Ceramica Contemporanea
Galleria Melesi Lecco
La Ceramica rivista d’arte ceramica
Officine Saffi Milano
Teatro Giuditta Pasta Saronno
I colori del caffè di A. Tessari Caronno Varesino
Carpe Diem caffè Saronno
Libreria Pagina 18 Saronno
MPS Porcellane Saronno
Per informazioni:
Museo G. Gianetti
via F. Carcano 9 Saronno (Va)
tel.fax 02 9602383
http://www.museogianetti.it/vis_news.php?id_news=139
info@museogianetti.it coffeebreak.museum@gmail.com
fb: museo Gianetti pagina Coffeebreak.museum
http://CoffeeBreak Museum#...]