Rilancio della Valle Olona: progetti, investimenti, interventi
Articolo in: - Comunicati
Dall'Italia e dal mondo
MP 05/06/2010

Un'area a lungo sfruttata e degradata, quella della Valle Olona, potrebbe tornare al primitivo equilibrio naturale

Un'area a lungo sfruttata e degradata, quella della Valle Olona, potrebbe tornare al primitivo equilibrio naturale attraverso la partecipazione dei 20 comuni che compongono il Protocollo Terre del Seprio Medio Olona, attivandosi a proporre progetti di intervento dettagliato che possano giungere alla UE e ad investitori nel verde per la realizzazione di interventi mirati, quali la piantumazione di alberi lungo il percorso del progetto Boschi del Mi-Lu, ovvero una serie di boschi tematici pensati lungo il tacciato Milano-Lugano e con percorsi ciclabili.
L'architetto Paolo Canattieri, paesaggista dello studio di architettura del paesaggio Land, fa notare che l'argomento a sostegno economico del progetto potrebbe essere proprio quello dell'energia. La presenza dell'industria sul territorio, caratterizzata da ingenti consumi energetici, potrebbe essere agevolata da interventi lungo il letto del fiume Olona attraverso una serie di impianti di micro generazione elettrica da salti d'acqua. Ciò comporterebbe il recupero di vecchi mulini preesistenti ed il collegamento di aree tra loro, magari attraverso piste ciclabili o percorsi pedonali protetti, rendendo la località maggiormente vivibile e di per gli abitanti e d'interesse per i visitatori, suscitando in essi una maggiore coscienza verso pratiche di sostenibilità ambientale.