Tarlo asiatico: a Cerro nuovi controlli e nuovi tagli dei tecnici regionali
Articolo in: - Comunicati
Cerro Maggiore
Comune di Cerro Maggiore 01/07/2011

L'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) sta conducendo una campagna di monitoraggio della diffusione del tarlo asiatico (cerambice dalle lunghe antenne) nelle aree lombarde in cui l'insetto si sta maggiormente diffondendo,per combattere la diffusione di tale insetto.

Cerro Maggiore, insieme ad alcuni altri comuni limitrofi, ricade nella zona infestata, in cui vigono prescrizioni per limitare la proliferazione dell’insetto, dannoso per le piante, ma non pericoloso per l’uomo.
Tra l’estate e l’autunno 2011, gli incaricati dell’ERSAF (muniti di tesserino di identificazione), effettueranno il monitoraggio delle piante di tutte le specie sensibili appartenenti al patrimonio verde sia pubblico, sia privato nel territorio di Cerro Maggiore.
Contemporaneamente riprenderanno le operazioni di abbattimento delle piante che hanno manifestato segni di presenza di tarlo asiatico durante il monitoraggio 2010.
I controlli e gli interventi sono gratuiti.
Gli incaricati stanno, inoltre, raccogliendo adulti vivi su cui poter condurre prove sperimentali di lotta all’insetto.
Ogni cittadino può contribuire, catturando e conservando esemplari vivi, che dovranno essere tenuti al “fresco” (ed esempio in un frigorifero), fino al ritiro che verrà eseguito da parte degli incaricati ERSAF nel giro di pochissimo tempo.
http://www.cerromaggiore.org/portal/servlet/it.oan#...]
Info:
Ufficio Ecologia
telefono 0331 423 691
alessandra.bignotti@cerromaggiore.org
ERSAF
U.O. Progetti pilota forestali
Via Copernico, 38
20125 Milano
anoplophora@ersaf.lombardia.it
casella vocale 02 67 40 48 60