Tempi della Città: a che punto siamo
Articolo in: - Politiche sociali
Saronno
Comune di Saronno 10/02/2012

Ecco alcune delle azioni portate a termine dal progetto dei Tempi della Città "Riqualificazione delle risorse e sviluppo dei servizi nei quartieri Matteotti e Cassina Ferrara". Vi sveliamo non solo i risultati, ma anche i volti dei protagonisti, che hanno preso parte alla realizzazione di alcune delle iniziative in programma.

Sportello decentrato del Comune di Saronno
presso il Centro Sociale di Cassina Ferrara Nei mesi di ottobre e novembre 2011 sono stati ricevuti dagli Operatori Comunali oltre 300 Cittadini residenti in Cassina per le pratiche relative al Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011. Obiettivo finale dello sportello è l’assistenza ai Cittadini del quartiere, che potranno:
- accedere ai servizi online disponibili su tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni, del Comune di Saronno, di Saronno Servizi, di Poste Italiane, dell’A.S.L. (come certificazioni e pagamenti, in previsione anche della nuova Imu)
- effettuare prenotazioni di trattamenti ospedalieri tramite Carta Regionale dei Servizi
Una nuova Sala Informatica
La nuova sala, inaugurata il 13 ottobre 2011, è stata istituita al primo piano del Centro Sociale di via Prampolini. La sala può contare sulle seguenti attrezzature, acquistate con i fondi stanziati dalla Regione Lombardia per il progetto. Ecco un po’ di numeri:
- 7 computer
- 3 stampanti
- 1 proiettore + relativo telone
- collegamento a rete informatica Adsl
- la sala è stata fornita di un moderno sistema d’allarme
Corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica.
Al via da gennaio 2012, i corsi hanno registrato, per il momento, il tutto esaurito.
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con Unitre, che dal 1 dicembre 2011 fa ufficialmente parte del Tavolo di lavoro di Cassina Ferrara.
I corsi sono stati pensati in particolare per gli anziani di Cassina Ferrara, che non hanno confidenza con l’uso del computer. Sono in programma nuovi corsi durante il 2012, comprese lezioni di formazione per futuri insegnanti: “Formiamo i formatori”.
Pausa pranzo in Biblioteca
È iniziata lunedì 16 gennaio 2012 l’apertura con orario continuato della Biblioteca Civica, che sarà aperta al pubblico lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato anche nell’orario dalle 12.20 alle 14. Il giovedì continua, come di consueto, l’apertura estesa nell’ambito della Giornata del Cittadino.
In questo orario sarà possibile accedere alle sale studio e all’emeroteca e utilizzare Saronno WIFI, non sarà invece attivo il servizio prestito e fotocopie. Il nuovo servizio promosso dai Tempi della Città, in collaborazione con Biblioteca Civica è possibile grazie alla risposta di 15 Cittadini volontari che gestiranno le sale in pausa pranzo, grazie anche alla formazione ricevuta dal personale bibliotecario.
L’assessore all’Organizzazione, Polizia
locale, Comunicazione e Tempi della Città
Giuseppe Nigro
Il sindaco
Luciano Porro
http://www.comune.saronno.va.it#...]
“Formiamo i formatori”
Nell’ambito del progetto dei Tempi della Città “Riqualificazione delle risorse e sviluppo dei servizi Quartieri Matteotti e Cassina Ferrara”, lunedì 13 febbraio 2012 prenderanno avvio nuovi corsi di informatica.
Nella cornice della nuova aula informatica allestita nel Centro Sociale di via Prampolini in Cassina Ferrara, il corso “Formiamo i formatori” ha l’obiettivo di istruire le persone che, provenienti dalle Associazioni del quartiere di Cassina, si occuperanno, in collaborazione con il Comune, della gestione della strumentazione informatica presente presso il Centro Sociale.
Il ciclo formativo durerà per sei lunedì, fino al 19 marzo 2012, e vedrà quindi partecipare persone già pratiche nell’uso del computer segnalate dalle Associazioni (Gli Amici della Cassina e Associazione Centro Sociale Cassina Ferrara) che collaborano con il progetto.
Ufficio Tempi della Città