Tra città e natura il Lura quale segno urbano abitabile
Articolo in: - Ambiente
Saronno
contrattidifiume.it 21/07/2010

È stata inaugurata lunedì 12 luglio presso la sede del Comune di Saronno la mostra dei lavori didattici svolti dagli studenti della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano nell'ambito del corso di "Progetto e arredo degli spazi aperti" tenuto dal Prof. Michele Ugolini con Gaetana Russo e Margherita Zambelli.

La mostra, intitolata "Tra città e natura il Lura quale segno urbano abitabile", è incentrata su alcune ipotesi di recupero del ruolo urbano del fiume Lura, con particolare riferimento al tratto di attraversamento dell'abitato di Saronno: oggetto della ricerca progettuale è infatti il tratto urbano del Comune di Saronno attraversato dal torrente, come occasione di riflessione e spunto sul tema del recupero del rapporto tra la città e il corso d'acqua e della riqualificazione degli spazi pubblici che si confrontano con esso, dalla scala urbana/territoriale alla piccola misura del dettaglio del progetto d'arredo dello spazio aperto. I progetti esposti rappresentano la sintesi di un percorso di analisi e di approfondimento, svolto durante l'anno accademico in sede didattica e nell'ambito di alcuni workshop tenuti presso la sede del Parco del Lura.
È previsto per giovedì 22 luglio alle 17.30, presso la sede del comune di Saronno, l'incontro dal titolo "Tra città e natura: il Lura quale segno urbano abitabile. Recuperare il ruolo urbano del fiume Lura nel tratto di attraversamento dell'abitato di Saronno". Intervengono Luciano Porro, sindaco del comune di Saronno, Mario Clerici, Regione Lombardia - D.G. Ambiente, Giuseppe Cairoli, presidente del Consorzio Parco del Lura e Michele Ugolini del Politecnico di Milano.
La mostra dei lavori didattici, presso il comune di Saronno, continua fino a sabato 24 luglio.
http://www.contrattidifiume.it#...]