Una serata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Articolo in: - Comunicati - Scuola e Infanzia
Cerro Maggiore
Comune di Cerro Maggiore 03/11/2011

Era il 20 novembre 1989, quando l'Assemblea generale delle Nazioni unite approvò all'unanimità, la Convenzione sui diritti dell´infanzia, ratificata anche dall´Italia nel 1991.
Nel testo della Convenzione viene riconosciuta e garantita questa prima età della vita umana, nella convinzione che i bambini rappresentano il futuro e che per questo, sono titolari di diritti esclusivi.

La Convenzione sancisce che ogni bambino ha diritto all´uguaglianza e alla protezione dalla discriminazione, senza distinzione di razza, religione, nascita e sesso. Ha diritto a un nome e ad una cittadinanza, così come alla salute, all´istruzione e alla formazione, al tempo libero, al gioco e allo svago. Ha diritto a essere ascoltato, ad avere una sfera privata e a crescere in uno spirito di uguaglianza e di pace. Ha diritto ad avere aiuti immediati in caso di catastrofi, alla protezione in caso di violenza, a una comunità familiare e a una casa sicura, all´assistenza in caso di menomazione.
Così il 20 novembre è diventata la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il comune di Cerro Maggiore celebra tale ricorrenza con una rappresentazione, alle ore 21 del 18 novembre, presso l’auditorium comunale, organizzato dagli assessorati ai servizi alla persona, famiglie e politiche di genere e alla cultura.
L’associazione teatrale culturale Come matite presenta Cantando Dante, spettacolo teatrale liberamente tratto da La Divina Commedia.
Durante la serata saranno consegnate le borse di studio agli studenti meritevoli scuole secondarie 1° grado e saranno premiati i partecipanti al corso di educazione stradale.
Ingresso libero.
http://www.cerromaggiore.org/portal/servlet/it.oan#...]